Con i termini Bisogni Educativi Speciali (d’ora in poi BES), si intendono esattamente:
- alunni con disabilità;
- alunni con DSA;
- alunni con svantaggio socio-economico, linguistico, culturale.
A tutte queste tipologie, la Direttiva del 27 dicembre scorso estende i benefìci della citata Legge 170/10, vale a dire le misure compensative e dispensative.
(La Direttiva Ministeriale su Bisogni Educativi Speciali a cura di Salvatore Nocera)
Modulo di richiesta di percorso didattico personalizzato
Progetto : “LABORATORIANDO –Sportello BES”
Progetto attivo dall’a..s. 2012-2013
Proposta di uno “Sportello di consulenza” rivolto agli alunni con “Bisogni Educativi Speciali” nato dalla volontà di favorire le azioni di benessere scolastico, attraverso azioni di consulenza, ascolto, informazione e sostegno.
destinatari: tutti gli alunni dell’Istituto con Bisogni Educativi Speciali, genitori e insegnanti.
Finalità
• Favorire uno sfondo inclusivo implementando una rete di supporto per i diversi bisogni educativi speciali
• Perseguire il miglioramento dell’offerta formativa, della qualità dell’azione educativa e didattica delle professionalità negli interventi mirati, con sempre maggiore attenzione alle specifiche difficoltà degli alunni ed ai diversi stili cognitivi
• Condividere informazioni e conoscenze sull’uso di metodi, strumenti compensativi e buone prassi didattiche nei confronti di alunni BES
• Individuare situazioni problematiche
• Fornire un sostegno ai processi cognitivi alla base dell’apprendimento
Progetto: “ TUTTI A SCUOLA”
Migliorare le azioni nel campo della prevenzione del disagio e della personalizzazione degli interventi per una didattica inclusiva per tutti
Il nostro Istituto, sensibile alle problematiche degli alunni più fragili, con l’ingresso di alunni che presentavano una richiesta di speciale attenzione, da circa dieci anni, ha accolto e resa propria la normativa vigente, favorendo la “politica dell’inclusione” e il “successo scolastico".
Destinatari: alunni che frequentano il nostro Istituto, famiglie, Consigli di Classe e tutto il personale della scuola.
Finalità
• Prevenzione del disagio e della dispersione scolastica;
• Promozione del successo formativo attraverso azioni rivolte al recupero degli alunni con bisogni educativi speciali;
• Miglioramento dell’offerta formativa;
• Valorizzazione accettazione delle differenze;
• Inserimento degli alunni all’interno della realtà scolastica;
• Raggiungimento dell’autonomia nei suoi diversi aspetti
Progetto: “TUTTI AL MURO”
Integrazione sociale, nell’autonomia personale e nella socializzazione tra pari.
Progetto annuale di assistenza specialistica attivo in Istituto dall’anno scolastico 2010- 2011 ad oggi.
Destinatari: Il progetto si rivolge principalmente a tutti gli alunni H con la collaborazione delle classi di appartenenza e di tutti gli alunni dell’istituto interessati al progetto.
Finalità
• Aiutare l’allievo ad integrarsi nella realtà scolastica
• Offrire opportunità di confronto tra pari
• Offrire opportunità di concretizzare lo studio anche attraverso percorsi individualizzati e di gruppo
• Realizzare il murale sul tema dell’integrazione